SICUREZZA ALIMENTARE
Ricordati di curare l’alimentazione poichè fornisce le componenti essenziali che permetteranno al tuo bambino di crescere sano.
La parola d’ordine è equilibrio. Non si tratta di mangiare il doppio, ma due volte meglio.
Poiché la tua alimentazione deve soddisfare al tempo stesso il tuo fabbisogno e quello del bambino, prepara i menu con cibo fresco, sano e vario, evitando di salare e speziare eccessivamente le pietanze e cercando di associare proteine, glucidi e lipidi.
Sappiamo che durante la gravidanza si aumenta di peso, sia per la crescita del feto e della placenta, che per l’incremento di alcuni organi materni, come l’utero e il seno.
Una parte dell’aumento di peso inoltre è dato dalle riserve che si accumulano e che verranno consumate durante l’allattamento.
Possiamo schematizzare l’incremento di peso in questo modo:
• Una donna di statura media che parte con un peso normale aumenta dai 9 ai 12 kg.
• Una donna che parte sottopeso aumenta dai 12 ai 15 kg.
• Mentre una donna che parte sovrappeso aumenta dai 7 ai 10 kg.
Poche regole e la scelta di alimenti di qualità sono gli step imprescindibili per assicurare salute e nutrimento alla futura mamma e al suo bambino.
• Devono esserci tutti i giorni 2-3 porzioni di verdura cotta o cruda ben lavata e 2 porzioni di frutta lavata o sbucciata. La verdura e la frutta sono ricche di vitamine e sali minerali preziosissimi per il normale sviluppo del tuo bambino.
• Devi mangiare proteine (carne magra, pesce, uova, ma anche legumi), sono i mattoni con cui il nostro bimbo costruisce i suoi organi. Anche nel latte e nel formaggio ci sono proteine, ma devi fare attenzione, perchè questi alimenti contengono anche grassi. Scegliamo quindi latte scremato e formaggi magri.
• Inevitabilmente mangerai degli amidi (pasta, pane, riso, cereali) e degli zuccheri (dolci), sono l’energia per le reazioni chimiche di crescita. Non eccedere.
• Altrettanto inevitabilmente mangerai dei grassi, presenti nella dieta come condimenti, ma anche in cibi complessi come latte, formaggio, uova e carne.
• Ricordati che gli amidi, gli zuccheri e i grassi sono energia da bruciare ma se ne introduciamo più del necessario ci fanno ingrassare.
• L’ eccesso di amidi, zuccheri e grassi nella dieta concorre inoltre alla comparsa del Diabete Gestazionale.
• Ricordati che la digestione in gravidanza rallenta. Fai piccoli pasti frequenti.
• Se la digestione è particolarmente lenta, non sdraiarti subito dopo mangiato, ma fai qualcosa di semplice in posizione retta, come passeggiare con il futuro papà. ” Cento passi dopo mangiato” faranno bene anche a lui.
• Se ci sono carenze nutrizionali, è possibile che il tuo ginecologo, valutando le tue esigenze specifiche, ti consigli, oltre all’acido folico, degli integratori di vitamine e minerali bilanciati per la donna in gravidanza.
